Perché integrare i diritti umani?
La percezione generale e astratta del termine "Diritti umani" e la mancanza di traduzione di ciò che i diritti umani significano in termini di affari hanno impedito alle aziende di impegnarsi attivamente con esso. Tuttavia, questa decisione non arriva con buone notizie. La mancata integrazione dei diritti umani ha un impatto non solo sui dipendenti e sulle parti interessate, ma anche sulla reputazione generale dell'azienda da parte delle comunità locali e internazionali.
L'eccesso di irresponsabilità sociale delle imprese ha causato immense violazioni e abusi dei diritti umani in tutto il mondo. Purtroppo, questo non ha fermato l'irresponsabilità sociale delle imprese. Le aziende spesso presumono che le violazioni e gli abusi dei diritti umani conducano solo a contenziosi su piccola scala (se non del tutto) e che l'attuazione dei diritti umani sia costosa, onerosa e poco pratica.
Alcuni dei principali ostacoli all'integrazione dei diritti umani in qualsiasi attività commerciale sono stati i vari miti associati al termine. Questi hanno alienato il mondo degli affari dall'impegnarsi attivamente con questi principi fondamentali del nostro essere. Smantelliamo questi miti:
1. Il mito dei "costi"
Il mito principale sui diritti umani è il costo associato all'attuazione dei diritti umani. Le aziende sbagliano nel pensare che qualsiasi cambiamento nell'allineamento delle politiche e delle procedure porti a enormi costi generali.
Al contrario, l'allineamento agli standard internazionali e alle migliori pratiche è estremamente conveniente nel lungo periodo. In generale, la mancata integrazione dei Diritti Umani nelle procedure e nelle politiche di un'azienda si traduce in abusi dei Diritti Umani, con conseguenti danni economici catastrofici.
-
I costi delle controversie possono essere drasticamente ridotti quando le politiche sui diritti umani vengono assorbite nel modello di business;
-
I costi pagati in danni e nelle pubbliche relazioni diminuiranno implementando gli standard internazionali; e
-
Anche i costi associati alla perdita di fiducia e di quota dei consumatori possono essere mitigati essendo un precursore nella responsabilità sociale delle imprese.
Sebbene alcuni di questi problemi possano essere risolti con piccoli danni economici, il contenzioso a catena e i conseguenti danni economici possono essere dannosi per la salute finanziaria dell'azienda.
2. Mito del "fardello"
Un altro mito sui diritti umani è che la sua attuazione è complessa e che può essere onerosa per la gestione. Questo mito impedisce alle aziende di attuare questi principi.
Tuttavia, questi principi sono estremamente facili da adattare. Si tratta di tradurre gli standard internazionali in linee guida pratiche e quotidiane che un'azienda può facilmente adattare alle procedure. Piccoli cambiamenti alla politica (implementando corsi di formazione sui diritti umani o dimostrazioni di casi) possono avere enormi effetti benefici sull'azienda, sulla struttura gerarchica e sulla forza lavoro di un'azienda. Inoltre, come accennato in precedenza, questi cambiamenti nella politica possono a loro volta aiutare a ridurre i contenziosi, le responsabilità e persino i costi delle risorse umane.
3. Mito dell '"impraticabilità"
I diritti umani non sono un argomento riservato esclusivamente al mondo accademico e alle organizzazioni internazionali. Con la sua crescente presenza nella vita pubblica quotidiana, le aziende sono anche un importante difensore e promotore dei diritti umani. Questi principi non sono poco pratici e sono infatti essenziali per qualsiasi attività commerciale sostenibile. Queste politiche, se integrate con il codice etico e le politiche dell'azienda, costruiranno una cultura del lavoro etica e sostenibile e cambieranno anche il modo in cui l'azienda interagisce con i suoi vari stakeholder. Comprendendo come questi principi possono essere meglio implementati, le aziende diventano molto più stabili ed etiche.

Mitologizzando i diritti umani, le aziende non solo perdono potenziali opportunità, ma creano rischi di natura sociale, reputazione, legale ed economica.

Come mostrato nel grafico del ciclo, un rischio tira l'altro. Nell'era dell'informazione, qualsiasi piccola interruzione dei diritti umani può avere un effetto deterrente non solo sulle finanze ma anche sul valore del marchio di un'impresa. Le politiche sui diritti umani possono aiutare a mitigare questi rischi e, soprattutto, a creare nuove opportunità. Il rischio più grande è la perdita della fiducia e della fiducia dei consumatori (rischio sociale), questo può avere un effetto dannoso sul valore del marchio (reputazione), sulle vendite e persino sulla quota di mercato dell'organizzazione (economica), nonché su numerose cause pesanti (legali).
Per evitare l'ingresso in una scappatoia infernale, è imperativo iniziare a coinvolgere e integrare gli standard internazionali e le migliori pratiche nelle politiche e nelle procedure dell'azienda.
Questo è il motivo per cui EOS offre un test aziendale gratuito. Fai il test e ricevi i risultati se sei conforme agli standard internazionali o meno!